Esempio. Esprimere il meglio di noi

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Esempio – «Perché un pensiero cambi il mondo, bisogna che cambi prima la vita di colui che lo esprime. Che cambi in esempio» (A. Camus). Forse viviamo troppo velocemente e freneticamente per permettere ai nostri pensieri di cambiarci e di cambiare la nostra

Continue reading

Perché non avrebbe senso vivere per sempre

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Morte – «È possibile conservare il senso della vita mentre mi trovo in presenza della certezza della morte? Che significa per me che colui/colei che amo muoia?». Domande che si aprono a due possibilità: quella che spinge a evitare il confronto con esse,

Continue reading

Un punto di svolta

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Crisi – «Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni» (A. Einstein). Dal greco krisis (scelta), dal verbo krino (distinguere) e intesa nel suo significato etimologico, “crisi”

Continue reading

Specchiarsi in se stessi

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole /  Interiorità – È proprio vero! Se esistono specchi per il viso, non ve ne sono per l’animo, se non l’esperienza della interiorità. Una definizione di interiorità, fra le tante e fra le più semplici, vede in essa il complesso di pensieri,

Continue reading

Guardare le stelle

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Desiderio – Quanti desideri, accompagnati da altrettante domande, caratterizzano la vita di tutti! Nemmeno da adulti smettiamo di desiderare, interrogare, interrogarci e mettere in atto scelte che aiutino a realizzare i desideri e fornire risposte sensate agli interrogativi. Tutto questo dinamismo

Continue reading

Desiderio. La tensione e il limite

Rubrica de “Il Sole 24ore” / Desiderio – Quanti desideri, accompagnati da altrettante domande, caratterizzano la vita di tutti! Nemmeno da adulti smettiamo di desiderare, interrogare, interrogarci e mettere in atto scelte che aiutino a realizzare i desideri e fornire risposte sensate agli interrogativi. Tutto questo dinamismo però vale solo quando,

Continue reading

Resilienza. Gli ostacoli come opportunità

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Resilienza – «Resilienza» è una parola che prendo in prestito dalla scienza dei materiali dove resilienza indica, per un metallo, la caratteristica di resistere alle forze che vi vengono applicate. In ambito antropologico, la resilienza è la capacità di resistere e

Continue reading

Autenticità. Essere se stessi

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Autenticità  – «Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti» ( L. Pirandello). Il volto riflette l’autenticità … quando c’è! Da autòs («che sta a sé», «da sé», «senza concorso di altri»), l’autenticità è l’atto

Continue reading

Attenzione. Siate vigili

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Attenzione  – Quando si parla di “attenzione”, immediatamente pensiamo a quella che si mette in atto in certi momenti per evitare dei pericoli, come per esempio l’attenzione che si deve prestare di fronte ai segnali stradali; oppure si pensa all’attenzione nei confronti degli

Continue reading

Sapienza. Una conoscenza «saporita»

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Sapienza  – «Il retto pensiero è la massima virtù e la sapienza è dire e far cose vere ascoltando e seguendo l’ intima natura delle cose» (Eraclito). In altri termini, si può dire che la sapienza è la dote che unisce una

Continue reading