Nunzio Galantino (Cerignola (FG), 16 agosto 1948
Presso l’Università di Bari ha conseguito, nel 1974, la laurea in Filosofia e l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole statali.
Nel 1981 ha ottenuto il Dottorato in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi di Napoli.
Ordinato sacerdote il 23 dicembre 1972. Dal 1977: docente di Storia e Filosofia nelle scuole pubbliche statali. Docente di antropologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale dove ha tenuto corsi anche ai bienni di specializzazione in Teologia fondamentale e in Teologia dogmatica. Alla ricerca e all’insegnamento ha unito da sempre il servizio pastorale come parroco (1977-2012) in Cerignola (Fg).
Dal 2004: Responsabile del Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose della CEI.
È stato eletto Vescovo di Cassano all’Jonio il 9 dicembre 2011 e ordinato il 25 febbraio 2012.
Il 28 dicembre 2013, da papa Francesco è stato nominato Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana ad interim, confermato ad quinquennium il 25 marzo 2014.
Il 26 giugno 2018, è stato nominato da papa Francesco Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica.
Collaboratore di Riviste di Teologia e di Filosofia con contributi di carattere prevalentemente antropologico.
Tiene due rubriche (“Testimonianze dai confini” e “Abitare le parole”) su Il Sole 24 Ore.
Autore di numerosi volumi e saggi di carattere antropologico e teologico, tra i quali ricordiamo:
Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca interdisciplinari, San Paolo, Cinisello Balsamo, Roma 2004 (in coll. con G. LORIZIO, edd.);
A. ROSMINI, Delle Cinque Piaghe della Santa Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 1997 (editor);
Sapere l’uomo e la storia, San Paolo, Cinisello Balsamo 1998, pp. 161 (con G. Lorizio);
Dietrich Bonhoeffer: Storia profana e crisi della modernità, San Paolo, Cinisello Balsamo 2000. (con A. Trupiano);
Sulla via della persona. La riflessione sull’uomo: storia, epistemologia, figure e percorsi, San Paolo, Cinisello Balsamo 2006, pp. 330;
Sull’anima. É in gioco l’uomo e la sua libertà, Cittadella, Assisi 2011, (editor);
Abitare le parole. Alla ricerca della consapevolezza di sé. Dehoniane, Bologna 2012;
Beati quelli che non si accontentano, AVE, Roma 2016.
Il volontariato nel cuore di papa Francesco, Prefazione a V. COMODO, IF PRESS, Roma 2020, 5-10.