Confine
La natura convenzionale del confine lo rende, nello stesso tempo, paradossale, ambiguo e ricco di significati
Continue readingLa natura convenzionale del confine lo rende, nello stesso tempo, paradossale, ambiguo e ricco di significati
Continue readingIl significato più comune attribuito alla parola conflitto è quello di scontro tra individui o gruppi, culture, ideologie o interessi.
Continue readingRubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Conforto – Nel Dialogo del conforto nelle tribolazioni di Tommaso Moro, la parola conforto – derivata dal tardo latino confortare, composto da con e un derivato di fortis (rendere forte/vigoroso) – è la vicinanza che sostiene e rafforza qualcuno perché non
Continue readingRubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Confronto – Parola derivata dal latino medioevale confrontare (mettere di fronte, paragonare) – composta da cum (insieme) e frons – tis (fronte) – è l’atto del mettere di fronte due o più persone/eventi/cose per stabilirne somiglianze o diversità. Oppure per stabilire
Continue readingRubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Contagio – «La caratteristica che distingue la vera arte da quella contraffatta è una sola e indubitabile: il contagio [… ] non sarà un’opera d’arte se non suscita nell’uomo quel sentimento, completamente differente dagli altri, di gioia nell’unione spirituale con un altro (l’autore)
Continue readingRubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Contaminazione – Di etimologia incerta, alcuni studiosi fanno derivare il termine contaminazione da cum e un antico verbo latino tàmino, con l’accezione negativa di sporcare o insozzare. Per secoli, la contaminazione è stata considerata una “disgrazia” che viene dall’esterno, un danno da evitare
Continue reading