Ricordo. L’impronta di noi stessi

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Ricordo – «Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo» (I. Kant). Dal latino re (di nuovo) e cor (cuore), il ricordo è l’atto di richiamare fatti, episodi ed eventi vissuti nel passato. Il rimando al “cuore” presente

Continue reading

Riforma. Azione attiva, positiva (e faticosa)

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Riforma – «Niente ha bisogno di riforme come le abitudini… delle altre persone», ha scritto in maniera ironica M. Twain. L’etimo rimanda al latino re-formare: dare nuova forma. Con il significato più ampio di “correggere”, la riforma è un intervento sostanziale teso

Continue reading

Rinuncia. Per sconfiggere l’«ego»

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Rinuncia – «Il segreto della vita felice sta nella rinuncia. Rinuncia è vita. Cedimento significa morte» (M.Gandhi). Dal latino renuntiare (composto di re e nuntiare: «annunciare») la rinuncia è l’atto di non rivendicare il possesso di un oggetto o un’azione che si

Continue reading

Riscatto. Occasione di un «nuovo inizio»

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Riscatto – «E se diventi farfalla nessuno pensa più a ciò che è stato quando strisciavi per terra e non volevi le ali» (A. Merini). Dal verbo latino re-ex-captare, composto da re (con valore iterativo), captare (intensivo di capere: prendere, trarre), ex

Continue reading

Risonanza. Ideale se c’è tra due persone

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Risonanza – Dal verbo latino re-sonare (risuonare, echeggiare), composto dalla particella iterativa re (di nuovo) ed il verbo sonare (sostantivo re-sonantia), la risonanza è ripetizione/amplificazione di un suono. In fisica, la risonanza è il fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in

Continue reading