Confronto. Se vissuto con lealtà aiuta a crescere
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Confronto – Parola derivata dal latino medioevale confrontare (mettere di fronte, paragonare) – composta da cum (insieme) e frons – tis (fronte) – è l’atto del mettere di fronte due o più persone/eventi/cose per stabilirne somiglianze o diversità. Oppure per stabilire
Continue readingConforto
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Conforto – Nel Dialogo del conforto nelle tribolazioni di Tommaso Moro, la parola conforto – derivata dal tardo latino confortare, composto da con e un derivato di fortis (rendere forte/vigoroso) – è la vicinanza che sostiene e rafforza qualcuno perché non
Continue readingConflitto
Il significato più comune attribuito alla parola conflitto è quello di scontro tra individui o gruppi, culture, ideologie o interessi.
Continue readingConfine
La natura convenzionale del confine lo rende, nello stesso tempo, paradossale, ambiguo e ricco di significati
Continue readingConferma. Rafforzare la verità
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Conferma – Dal verbo latino confirmare, composto dal prefisso con e da firmus (saldo), la conferma è l’atto del rafforzare, fortificare. Può riguardare un pensiero, una convinzione, una decisione o una relazione. Gli ambiti di applicazione della conferma sono numerosi. Due esempi:
Continue readingConcordia. Cuori ed emozioni in sintonia
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Concordia – La parola italiana e latina concordia deriva, nel suo significato, da concors (cum “con” e cor “cuore”). Essa – attraverso il riferimento al cuore – certifica la conformità/corrispondenza profonda di voleri e di sentimenti e di obiettivi tra realtà,
Continue reading