Prudenza. Il discernimento retto, lento e sapiente
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Prudenza – Parola derivata dal latino prudens – forma contratta di providens, participio presente di providere (prevedere) – è la capacità di operare un retto discernimento tra ciò che si deve e ciò che non si deve fare. Per San Tommaso
Continue readingRacconto. Cantastorie & storyteller
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Racconto – «Insomma, gli era presa quella smania di chi racconta storie e non sa mai se sono più belle quelle che gli sono veramente accadute e che a rievocarle riportano con sé tutto un mare d’ore passate, di sentimenti minuti, tedii,
Continue readingRadice. Princìpi ben radicati
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Radice – «Fate come gli alberi: cambiate le foglie, ma conservate le radici. Quindi, cambiate le vostre idee ma conservate i vostri princìpi» (V. Hugo). Un invito, questo, a passare dall’accezione botanica a quella antropologica della parola “radice”. Per cui, il fusto sono
Continue readingRagione
... derivata da ratus, participio passato del verbo rēri (fissare, stabilire) - ha avuto il significato di calcolo, conto, misura, regola.
Continue readingRecupero. Come tornare nuovi e liberi
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Recupero – L’etimologia fa comunemente derivare il termine “recupero” dal latino re (di nuovo) e cuper re, affine al verbo c p re nell’accezione di “prendere”; per cui “recupero” è “tornare in possesso”. Un’attribuzione più rara attribuisce la derivazione di “recupero”, sempre
Continue reading