Pazienza. Calma attesa di un futuro migliore

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Pazienza – «La pazienza è ciò che nell’uomo più somiglia al procedimento che la natura usa nelle sue creazioni» (H. de Balzac). Il verbo latino patior (subire, sopportare) e il greco pathein portano a vedere nella “pazienza” la capacità umana di “portare il

Continue reading

Nostalgia. Abbandonarsi al proprio vissuto

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Nostalgia – «La nostalgia è un luogo mobile che appare e scompare sulle carte della fantasia ma sta ben saldo nel cuore di ognuno di noi» (J. Saramago). Composta da “νόστος” (ritorno) e “άλγος” (dolore, sofferenza), la nostalgia esprime il “dolore del

Continue reading

Cammino. I sassi che ci fanno crescere

Almeno tre significati si ritrovano alla voce “cammino”: il percorso che prevede uno spostamento, in genere a piedi, da un luogo all’altro; il progresso, lo sviluppo, l’avanzamento della scienza e anche della vita umana. Infine, il cammino è associato al comportamento, alla condotta morale: stare o proseguire sul “retto” cammino,

Continue reading

Meraviglia. Vivere con il cuore coinvolto

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Meraviglia – «E se voi sapeste in cuore la meraviglia dei prodigi quotidiani della vita, la sofferenza non vi stupirebbe meno della gioia» (K. Gibran). La meraviglia, diversa dallo stupore, non è un sentimento, non è nemmeno un atteggiamento e non è nemmeno

Continue reading

Caos. Arcobaleno di voci e volti

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Caos – «È un Caos!». In genere in chi si esprime così c’è poco o nessuno spazio per riconoscere una valenza positiva alla parola Caos. C’è di più! Sembra una delle parole alle quali si ricorre quando si vuole delegittimare scelte innovative e

Continue reading

Sviluppo. Far girare le cose

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Sviluppo – All’etimologia della parola sviluppo concorrono diversi elementi. Intanto il lemma è composto da “s” e “viluppo” (intreccio confuso di fili), con l’avvertenza che la “s” sta per “dis” e conferisce un senso contrario alla parola cui sta unita. Nel nostro

Continue reading

Gusto. Sensi della cultura

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Gusto – La ricchezza di significati che si accompagna all’etimo (GUS-TUS) della parola “gusto” spinge subito ad andare oltre, senza però ignorarlo, il riferimento principale a uno dei cinque sensi di cui è dotato l’essere umano: il gusto come senso che permette di

Continue reading

Misura. Est modus in rebus

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Misura – «Di tutte le cose è misura l’uomo, di quelle che sono, in quanto sono, di quelle che non sono, in quanto non sono» (Protagora). Dal latino Mens ra, tutti i significati attribuiti alla parola “misura”, a partire da Protagora, la presentano

Continue reading

Dignità. Esiste, ma la calpestiamo

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Dignità – La Costituzione della Repubblica Italiana (Art. 3), in maniera ferma e inequivocabile riconosce «pari dignità sociale» a tutti i cittadini. Alla fermezza e all’inequivocabile riconoscimento che caratterizzano la Carta costituzionale fa però da insopportabile contrappeso la realtà di una dignità personale

Continue reading

Comunicazione. Una missione e un dono

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Comunicazione – «Coloro che sfruttano di più le possibilità della vita sono quelli che lasciano la riva sicura e si appassionano alla missione di comunicare la vita agli altri» (Documento di Aparecida,360). La comunicazione quindi come missione. A partire da quella di ogni

Continue reading