Arte
“L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire”.
Continue reading“L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire”.
Continue readingNel linguaggio comune, la parola complessità viene erroneamente utilizzata come sinonimo di complicazione, e posta quindi in antitesi col concetto di semplicità. Per uscire dall’equivoco ricorriamo alla comparazione etimologica. “Complesso”, deriva dal latino cum-plexum, participio passato del verbo complecti (cingere, stringere, abbracciare). “Complicato” deriva invece dal latino cum-plicum.
Continue readingFermarsi all’etimologia o a studi specifici di Medicina e di Psicologia sull’amnesia non permette di toccare aspetti importanti e diffusi di una patologia dai mille risvolti. L’etimologia rimanda alla parola greca ἀμνησία, composta da ἀ privativo e da μνησις, derivante dal verbo μιμνήσκω (ricordare). Ciò fa dell’amnesia la perdita improvvisa
Continue readingUn’attenzione all’articolata etimologia della parola felicità riduce il rischio di interpretazioni improprie di essa.
Continue readingLa parola potere - utilizzata sia come sostantivo sia come verbo - è riconducibile al verbo latino poteo nella forma arcaica dell’infinito posse, che sta per pot-se; ...
Continue readingLa natura convenzionale del confine lo rende, nello stesso tempo, paradossale, ambiguo e ricco di significati
Continue readingDal latino identĭtas – derivato da idem (stessa cosa), che nel significato riproduce il greco ταὐτότης (calco) – la parola “identità” indica, in prima battuta, la perfetta uguaglianza fra cose, oggetti, concetti.
Continue readingIl greco mimnésco ed il latino memor (uno/a che ricorda) sono i riferimenti etimologici della parola memoria, che è la facoltà di tenere in vita...
Continue readingRubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Sincerità – Basterebbe raccogliere i riferimenti etimologici da cui, nel tempo, si è fatta derivare la parola “sincerità” per apprezzare la ricchezza di chi possiede questa qualità. Tra le tante derivazioni scelgo la più antica etimologia, attribuita a Elio Donato. Questi
Continue reading… Entrambi questi termini traggono origine da myō o myeō (sto chiuso o mi chiudo). ...
Continue reading