Riforma. Azione attiva, positiva (e faticosa)
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Riforma – «Niente ha bisogno di riforme come le abitudini… delle altre persone», ha scritto in maniera ironica M. Twain. L’etimo rimanda al latino re-formare: dare nuova forma. Con il significato più ampio di “correggere”, la riforma è un intervento sostanziale teso
Continue readingRicordo. L’impronta di noi stessi
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Ricordo – «Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo» (I. Kant). Dal latino re (di nuovo) e cor (cuore), il ricordo è l’atto di richiamare fatti, episodi ed eventi vissuti nel passato. Il rimando al “cuore” presente
Continue readingRiconoscimento. Capire le capacità delle persone
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / riconoscimento – Sostantivo derivato dal latino recognoscere – composto da re (di nuovo) e cognoscere (conoscere) – il riconoscimento, in senso stretto, è l’atto col quale si riporta alla mente l’identità di un oggetto, un’opera d’arte, una città, un suono o
Continue readingRiconoscenza
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Riconoscenza – La derivazione dal latino re-cognoscere – composto dalla particella iterativa re (di nuovo) e cognoscere (conoscere) – fa della riconoscenza un sentimento consapevole e non superficiale, frutto di conoscenza consolidata, che sfocia in apprezzamento verso un gesto, un’azione o
Continue reading




