Tenerezza. Una passione tranquilla

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Tenerezza – «Con tutto l’oro del mondo non si può comprare il battito del cuore, né un lampo di tenerezza» (A. de Lamartine). Dal latino Tèn-uem (da cui anche “tenue”), la tenerezza indica la proprietà di qualcosa che si lascia stendere, che

Continue reading

Talento. La ricchezza che ci portiamo dentro

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Talento – Nell’antica Grecia alla parola tàlanton (talento) venivano riconosciuti più significati: piatto della bilancia, peso; ma anche inclinazione (della bilancia), unità di peso e somma di denaro. Secondo quest’ultimo significato, ad Atene, il talento – moneta di metallo prezioso – corrispondeva

Continue reading

Sviluppo. Far girare le cose

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Sviluppo – All’etimologia della parola sviluppo concorrono diversi elementi. Intanto il lemma è composto da “s” e “viluppo” (intreccio confuso di fili), con l’avvertenza che la “s” sta per “dis” e conferisce un senso contrario alla parola cui sta unita. Nel nostro

Continue reading

Stupore. Il dono di un mondo sempre diverso

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Stupore – «Non bastano bei panorami. Bisogna anche saper guardare. Oltre la bellezza, è necessario lo stupore» (D. Pirri). Al sostantivo “Stuporem” (acc. di stupor – oris) e al verbo latino “stupere” (“star fermo, immobile”) rimanda la parola “Stupore”. La terminazione “orem” è

Continue reading

Strumento

Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Strumento – Dal sostantivo latino instrumentum (più tardi strumentum) e dal verbo in-struere (fabbricare, costruire, disporre), lo strumento è, secondo il vocabolario, “un arnese, un apparecchio, un dispositivo con cui si eseguono determinate operazioni nell’ambito di un’arte, di un mestiere, di

Continue reading