Velocità

Rubrica de Il Sole 24ore “Abitare le parole”

Velocità è il fatto o la possibilità di percorrere uno spazio vasto in un tempo relativamente breve. Nel linguaggio corrente, il termine velocità ha allargato il suo significato divenendo sinonimo di rapidità o celerità negli spostamenti, non solo fisici.
Per gran parte degli analisti contemporanei, il cambiamento che più sta facendo sentire i suoi effetti nella vita dei singoli e delle nostre comunità è appunto la preponderanza della velocità. Fino a trasformarla in un valore a prescindere, e a farne la misura del successo. Nelle tecnologie, nelle relazioni sociali, nell’economia. Più veloci devono essere processori e computer, reti e connessioni, notizie e comunicazioni, transazioni e scambi.
Tutto accade e deve accadere velocemente. L’unica cosa che conta è stare al passo.
Già nel Manifesto del futurismo del 1909, F. T. Marinetti annunciava con toni trionfalistici: «La magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova; la bellezza della velocità».
Trionfalismo assente nella enciclica Laudato si’ di papa Francesco: «La continua accelerazione dei cambiamenti dell’umanità e del pianeta si unisce oggi all’intensificazione dei ritmi di vita e di lavoro, in quella che in spagnolo alcuni chiamano “rapidación” (rapidizzazione). Benché il cambiamento faccia parte della dinamica dei sistemi complessi, la velocità che le azioni umane gli impongono oggi contrasta con la naturale lentezza dell’evoluzione biologica. A ciò si aggiunge il problema che gli obiettivi di questo cambiamento veloce e costante non necessariamente sono orientati al bene comune e a uno sviluppo umano, sostenibile e integrale. Il cambiamento è qualcosa di auspicabile, ma diventa preoccupante quando si muta in deterioramento del mondo e della qualità della vita di gran parte dell’umanità» (n. 18).
Una conseguenza del prevalere della velocità è che tutto quello che appartiene alla storia e alla memoria è molto più lontano di quanto non lo fosse prima. Prima, quando era più facile sentirsi sostenuti da punti fermi, o almeno ritenuti tali.
Sembra che la memoria abbia perso la sua utilità in questo dominio tossico del presente, che ci rende materialmente appagati, ma privi di slanci e di passioni.
Argine efficace alla velocità e ai suoi effetti sono solo momenti di pausa. Con il compito di risvegliare in noi una effettiva volontà di vivere una vita umana e relazioni che si basino su un tempo dilatato e su una capacità di attenzione prolungata, da cui dipende il senso di ogni esperienza vissuta. Quando mancano, è facile assistere, come capita in maniera desolante nel pubblico, a un deficit di politica e a un eccesso di propaganda.

Velocità

Book your tickets