Competenza

Rubrica de Il Sole 24ore “Abitare le parole”

E se provassimo a far uscire la parola competenza dall’ambito organizzativo e produttivo nel quale prevalentemente ricorre? Partendo semmai dalla constatazione che, nei molteplici contesti disciplinari nei quali è utilizzato, il termine competenza ha accezioni specifiche. È così in biologia e nella psicologia, nel diritto e nella tecnica, nella pedagogia e nella linguistica.
A proposito di quest’ultima, nel vocabolario italiano non c’è una parola in grado di cogliere la sfumatura di significato presente invece nel mondo anglosassone. Qui, la competenza è resa con due diversi termini, non interscambiabili: competence e competency. Competence è un concetto olistico. Si riferisce all’insieme di qualità generali che una persona deve possedere in relazione a uno standard richiesto, ad esempio, quello previsto per guidare una macchina qualsiasi. Competency è invece, per restare nello stesso ambito, la capacità specifica di guidare una macchina di formula uno.
Nel dibattito accademico, politico e sociale la parola competenza continua a godere di una particolare centralità e di ampia applicabilità.
Sempre, comunque, alla persona competente è riconosciuta autorità in un certo ambito. Non solo, come ritiene Le Boterf, essa è titolare di un “sapere combinatorio” – in cui entrano conoscenze teoriche, tecniche, metodologiche e procedurali – e di abilità operative. Ma la persona competente è anche capace di coltivare e valorizzare al meglio reti e sensibilità relazionali.
Ciò fa della competenza una conquista. Frutto, in fin dei conti, di feconda e faticosa interazione. Con sé stessi, nella molteplicità delle proprie dimensioni: spirituali, morali, psicologiche, sociali, culturali, religiose. Con gli altri, senza perdere ciò che rende unici e irripetibili. Con il proprio ambiente, grembo nel quale possono trovare significato incertezze e sentimenti vissuti, aspirazioni nuove e comportamenti consolidati.
La competenza non ci è data, quindi, come un cromosoma. Nemmeno è la semplice sommatoria di conoscenze, capacità o atteggiamenti. È connessa invece alla storia di vita della persona, al suo percorso di crescita. Con le passioni e le motivazioni indispensabili per attraversare in maniera creativa la complessità dei problemi e le situazioni che si è chiamati ad affrontare.
Non da soli! La parola competenza deriva dal verbo latino cum (insieme) – petere (chiedere, domandare). Si può dire, allora, che una vera società di competenti è composta da persone che, in un virtuoso equilibrio, desiderano insieme, camminano verso lo stesso luogo, collaborando in una ricerca comune degli obiettivi da raggiungere.

Competenza

Book your tickets