Umanità. La grande bellezza della diversità
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Umanità – Dal latino humanitatis, derivato da humanus (umano), la parola umanità non indica solo l’insieme di tutti gli esseri umani. Essa fa anche riferimento alle caratteristiche che permettono di riconoscere gli esseri viventi come un insieme bene identificato: l’umanità appunto.
Continue readingUn punto di svolta
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Crisi – «Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni» (A. Einstein). Dal greco krisis (scelta), dal verbo krino (distinguere) e intesa nel suo significato etimologico, “crisi”
Continue readingUna strada per la grandezza
abitare le parole / umiltà A rendere difficile la comprensione e l’accoglienza dell’umiltà tra gli atteggiamenti che permettono, ancora oggi, all’uomo di realizzarsi in pienezza sono due modi errati di abitarla. Il primo è quello del rinunciatario; di chi confonde cioè l’umiltà con la rinunzia a riconoscere ed accettare la
Continue readingUna virtù da coltivare
Abitare le parole / Libertà – Rubrica de “Il Sole 24ore” – Cultura «Quando l’uomo non ama la propria libertà più di ogni altra cosa al mondo, nulla egli detesta di più» (Mounier). Tutte le volte che si isola la libertà dalla struttura totale della persona la si condanna a equivoci
Continue readingUrgenza. Quasi nulla è davvero urgente
Rubrica de “Il Sole 24ore” Abitare le parole / Urgenza – Dal verbo latino urgére (incalzare), il sostantivo urgenza indica uno “stretto bisogno”, una “occorrenza grave”. Con l’avvertenza, secondo D. D. Eisenhower, che «le cose davvero importanti sono raramente urgenti e le cose urgenti sono raramente davvero importanti». L’urgenza sembra essere
Continue reading